02

02

Liceo delle Scienze

Umane Plhus

costruzione dell’identità
personale e delle relazioni umane e sociali

Metodologia

  • Contatto con le fonti dirette (studio sui testi degli autori)

  • Giornate studio all’interno di strutture educative (scuola, comunità, centro servizi per anziani, riabilitazione, società sportive, cooperative,..)

  • Didattica Digitale – Tablet in classe

Laboratori e giornate di studio

  • Approccio interdisciplinare

  • Collaborative learning

  • Incontro con professionisti: LIS (Lingua Italiana dei Segni), Teatroterapia,…

Competenze Plhus

  • Riconoscere e rispettare le caratteristiche umane di ogni persona.

  • Approcciare situazioni di fragilità o povertà educativa con una particolare sensibilità per l’inclusione la promozione umana e sociale.

  • Trasportare in contesti concreti le metodologie studiate

Human skills

  • Esperienze intensive costruite sugli obiettivi dell’Educazione Civica

  • Metodologia di service learning e learning by doing

  • Sviluppare l’intelligenza emotiva e la capacità relazionale

Competenze

  • comprendere e interpretare il comportamento umano e i fenomeni sociali, grazie allo studio di psicologia, sociologia, antropologia e pedagogia.
  • sviluppare l’empatia e le abilità interpersonali, fondamentali per comprendere e dialogare con gli altri
  • sviluppare un approccio metodologico e organizzativo, utile per affrontare studi complessi che richiedono connessioni interdisciplinari

Prospettive post diploma

Percorsi universitari e lavorativi in ambito:

  • dell’educazione e della formazione (per chi vuole diventare educatore, formatore o insegnante)
  • psicologia (per chi vuole diventare psicologo o operare nell’ambito del benessere mentale e relazionale)
  • servizio sociale (assistente sociale o in ruoli di supporto alle famiglie e alle comunità)
  • comunicazione e marketing